B i o g r a f i a
Nata a Salerno, Francesca De Filippis ha studiato chitarra con Franco Matrone presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha inoltre conseguito il diploma accademico di II livello ad indirizzo concertistico, con il massimo dei voti e la Lode sotto la guida di Maurizio Villa.
Nel 2016 è stata ammessa al prestigioso Master di II livello al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove ha avuto la possibilità di perfezionarsi con concertisti di fama internazionale quali Oscar Ghiglia, Lorenzo Micheli, Massimo Felici, Giampaolo Bandini, Zoran Dukic, Pavel Stedel e Timo Korhonen, laureandosi con il massimo dei voti e la lode.
Si è esibita in molti festival nazionali ed internazionali quali “Cilento International Music Festival”, “Festival Paganini” di Parma, “Guitar Education&Research”, Concerti al Palazzo Grenoble, “Le corti dell’arte”, Music Festival at MARTE Museum, “Irno Music Festival”, “Concerti dell’Archivio storico di Napoli”, “Acerra Guitar Meeting” “Concerti di Primavera” al Duomo di Salerno, “Festival Internazionale della chitarra di Lagonegro”; “Lucania Classica”; “Collegium Musicum” di Catania; “Estemporaneo concerto” presso il Teatro S. Leonardo di Bologna; “Calabria in opera Festival” per l’Accademia Senocrito di Reggio Calabria; Museo Nazionale degli strumenti musicali di Roma; “Festival Corde d’Autunno” (Milano).
Ha frequentato masterclass con maestri internazionali quali Antigoni Goni, Gaelle Solal, René Izquierdo, Aniello Desiderio, Ricardo Gallen, David Leisner, Andrea De Vitis, Carlo Marchione e Leo Brouwer.
E’ stata selezionata come allieva effettiva del Curso de Especializacion (pos-grados) dal concertista Marco Socìas presso il Conservatorio “Musikene” della Spagna e parallelamente ha frequentato i corsi di perfezionamento della Segovia Guitar Academy con Paolo Pegoraro.
E' stata selezionata come solista dall'Orchestra Filarmonica Campana per l'esecuzione del celebre "Concierto de Aranjuez" di Joaquin Rodrgio nell'ambito della stagione concertistica Suggestioni Neoclassiche 2021/2022.
Nel 2020 è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico “Une soiree chez Mr. Ricardo Vines” dalla casa Da Vinci Records.
Nel 2023 ha debuttato al Teatro Mercadante di Napoli accanto a Claudia Gerini e Mauro Gioia nello spettacolo teatrale "Cado sempre dalle nuvole- cantare Pasolini" per la regia di Francesco Saponaro e le musiche del pluripremiato compositore Pasquale Catalano. Nel 2024 è stata scelta come “Artista in residence” dal collettivo RESIDENZE ERRANTI e premiata per l’originalità del suo progetto di ricerca sulle compositrici spagnole del XX secolo.
